/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano Manet e l'Ottocento francese

A Milano Manet e l'Ottocento francese

A Palazzo Reale impressionisti e postimpressionisti, fino al 2/7

MILANO, 02 marzo 2017, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un centinaio di opere di Edouard Manet e di altri artisti che lo affiancarono nella Parigi della seconda metà dell'Ottocento, da Monet a Renoir, da Cezanne a Gaugin, sono esposte dal 9 marzo al 2 luglio nel Palazzo Reale di Milano. Provengono dal Musee d'Orsay di Parigi. Tra le opere esposte in questa rassegna milanese, prodotta dal Comune e Mondo Mostre Skira, alcuni celebri ritratti, alcune vedute della Senna ("La Senna al Ponte Iena" e "Tempo nevoso" di Paul Gaugin), "Pastorale" di Paul Cezanne, "Argenteuil" di Claude Monet. Manet si spinse anche verso soggetti marini, come le due tele in mostra dedicate al "Chiaro di luna sul porto di Boulogne".
    La città di Parigi rimase comunque per gli impressionisti una perenne fonte di ispirazione. Lo testimoniano "Le Tuileries" (Monet), "Strada di Gennevielliers" (Signac), "Il Foyer della danza al teatro dell'Opera" (Degas).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza