/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ritrovate opere rubate nell'Urbinate

Ritrovate opere rubate nell'Urbinate

Operazione polizia, vari indagati per ricettazione e furto

URBINO, 21 dicembre 2016, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una "Via Crucis" del '700 attribuita a Gianfrancesco Ferri, proveniente dalla Cattedrale di Urbania; una pesante acquasantiera di marmo rosa che era cementata nel muro della chiesa di Sant'Eracliano di Urbania; una intera cancellata d'altare in ferro battuto, statue di santi, panche e altri oggetti sacri: queste le opere d'arte e d'antico artigianato trafugate nelle chiese del territorio urbinate (principalmente ad Urbania) e recuperate dagli investigatori del commissariato di polizia di Urbino. Le indagini, iniziate diversi mesi fa, hanno portato gli agenti a perquisire fondi e depositi in cui un rigattiere 'amatoriale' di Urbania conservava buona parte di questi oggetti. Altri, come la cancellata, sono stati ritrovati in abitazioni di persone ignare della loro provenienza, mentre il quadro del '700 è stato rinvenuto, dopo una segnalazione telefonica anonima, lungo la strada statale tra Urbino a Urbania. Vari gli indagati per ipotesi di reato che vanno dalla ricettazione al furto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza