/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Mao di Torino L'Onda di Hokusai

Al Mao di Torino L'Onda di Hokusai

Per chiusura celebrazioni 150/o relazioni Italia-Giappone

TORINO, 21 dicembre 2016, 17:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In chiusura delle celebrazioni per il 150/o anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone, il Museo d'Arte Orientale di Torino espone, dal 23 dicembre al primo gennaio, la celebre stampa di Katsushika Hokusai, 'La grande onda a largo di Kanagawa', del periodo Edo, 1834 circa.
    Raffigura una straniante gigantesca onda, quasi congelata nell'attimo precedente il suo abbattersi su fragili imbarcazioni che sfidano i marosi, quasi un artiglio spumeggiante che inquadra nel suo cavo la sagoma del monte Fuji, testimone immoto del dramma che sta per consumarsi nella vita del tempo che fugge, il 'mondo fluttuante' dell'ukiyo-e. Questa stampa, che è diventata un'icona del Giappone in Occidente, scaturì dal genio artistico di Hokusai (1760-1849) agli inizi degli anni '30 del 1800 e fu stampata e ristampata in migliaia di copie. Il Mao ne possiede un esemplare, non della prima tiratura, e lo presenta al pubblico periodicamente per evitare che un'esposizione prolungata alla luce lo danneggi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza