/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giosetta Fioroni, icone pop e sentimenti

Giosetta Fioroni, icone pop e sentimenti

Fino al 10 gennaio a Roma le opere della “ragazza rosaR

ROMA, 30 novembre 2016, 11:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Goffredo Parise definiva le opere dell'artista e sua compagna di vita Giosetta Fioroni "diapositive di sentimenti". La "ragazza rosa", come la chiamava lo scrittore, fece i primi passi nel mondo dell'arte tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta. In quel periodo trionfava l'esperienza americana della Pop art, alla quale fu dedicata la Biennale di Venezia del 1964. Due tratti essenziali differenziavano Giosetta Fioroni dalla corrente a cui appartenevano artisti come Andy Warhol, Robert Rauschenberg e Roy Lichtenstein: l'ampio spazio riservato alla pittura e una profonda analisi della vita attraverso la descrizione della quotidianità urbana. La Galleria Mucciaccia di Roma, dal 30 novembre al 10 gennaio, espone una mostra antologica dedicata all'artista romana. "Attraverso l'evento" è il titolo dell'esposizione che, riprendendo un verso dell'opera "Il galateo del bosco" del poeta Andrea Zanzotto, anticipa l'ossimoro del lavoro della Fioroni, che ritrae icone di bellezza della cultura di massa, come attrici e top model, predilige l'uso dello smalto d'argento e, al tempo stesso, indaga sui sentimenti essenziali dell'uomo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza