/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musei, l'inclusività passa dai social

Musei, l'inclusività passa dai social

Nel X rapporto di Civita le nuove sfide tra post e tweet

ROMA, 24 novembre 2016, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Storytelling, post, tweet, contest, hashtag: per un futuro fatto di inclusività che punti sulla relazione emotiva con il pubblico, il nuovo vocabolario dei musei italiani non potrà prescindere dal mondo dei social media e dalle loro potenzialità. È solo una delle suggestioni emerse questa mattina a Roma nel workshop 'Nuovi musei, nuova comunicazione', nell'ambito del quale l'Associazione Civita ha presentato il suo X Rapporto '#socialmuseums. Social media e cultura fra post e tweet'. Secondo il Rapporto, per creare veri 'musei relazionali' e colmare le lacune italiane in materia di marketing culturale bisogna investire sulla formazione di nuove professionalità, ottimizzare le risorse usando fondi nazionali e comunitari (come Horizon 2020, Agenda Digitale, Erasmus+), attuare programmi nazionali con la cooperazione di più ministeri (Mibact, Miur e Mise). Serve inoltre una progettualità innovativa, con strategie digitale singole per ogni istituzione ma anche servizi digitali a rete.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza