/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Statua 3.800 anni fa 'anticipa' Rodin

Statua 3.800 anni fa 'anticipa' Rodin

Scoperta durante scavi in Israele, sembra antenata 'Pensatore'

TEL AVIV, 23 novembre 2016, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Archeologi israeliani hanno trovato una statuetta di circa 3800 anni fa che sembra l'antenata del 'Pensatore', opera che lo scultore Auguste Rodin scolpì nel 1902. Rinvenuta durante scavi effettuati a Yehud nel centro di Israele, la statuetta, risalente appunto alla parte centrale dell'Età del Bronzo, appare in perfetto stato di conservazione e sovrasta un vaso di ceramica. Secondo Gilad Itach, l'archeologo che ha diretto lo scavo, la fattura dell'opera ha visto prima la preparazione del vaso e "dopo l'apposizione della statuetta che non appare sia mai stata scoperta in precedenti ricerche. Il livello di precisione e di attenzione al dettaglio nel creare questa scultura di circa 4000 anni fa è impressionante. Il collo della brocca è servito come base per formare la parte superiore della figura. Dopo questa sono stati aggiunti le braccia, le gambe e la faccia". Ma quello che colpisce, esaltato dal fatto che la faccia appoggia su una mano, è l'espressione riflessiva del viso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza