/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le 'Icones' di Doisneau al Forte di Bard

Le 'Icones' di Doisneau al Forte di Bard

In esposizione anche il celebre 'Bacio' del 1950

AOSTA, 23 novembre 2016, 14:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Saranno le immagini del celebre fotografo francese Robert Doisneau a caratterizzare la nuova stagione espositiva del Forte di Bard. Dal 17 dicembre al primo maggio 2017 le sale del polo culturale valdostano presenteranno 'Robert Doisneau. Icônes', a cura dell'Atelier Robert Doisneau di Parigi. Sarà esposta una nuova selezione di fotografie che ha come 'fil rouge' la iconicità delle immagini, ovvero quelle che maggiormente hanno saputo conquistare l'immaginario collettivo, a partire dal celebre bacio del 1950, 'Le baiser de l'Hôtel de ville'.
    Doisneau, definito esponente della 'fotografia umanista', ha immortalato i miti e le icone della Parigi del '900, cogliendone appieno il loro fascino. I soggetti che lo hanno reso celebre nel mondo sono i bambini e gli innamorati. In mostra ci saranno anche i ritratti di personalità quali Picasso, Giacometti, Prévert."Al centro della sua fotografia - si legge nella presentazione - c'è l'uomo con le sue emozioni, spesso colte nei momenti surreali che si presentano nella vita di tutti i giorni.
    Doisneau nei suoi scatti utilizza il registro ironico sposandolo a quello poetico. La sua abilità unica nel cogliere le emozioni gli deriva dalla sua capacità di immergersi totalmente nella realtà che lo circonda, tanto che lui amava definirsi poeticamente un pescatore di immagini in opposizione ai fotografi cacciatori".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza