/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La pittura padana di Gino Coviili nel labirinto

La pittura padana di Gino Coviili nel labirinto

Parma, 23 novembre 2016, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck

Labirinto Masone Covili - RIPRODUZIONE RISERVATA

Labirinto Masone Covili - RIPRODUZIONE RISERVATA
Labirinto Masone Covili - RIPRODUZIONE RISERVATA

LABIRINTO DELLA MASONE (PARMA) - È dedicata a Gino Covili la nuova mostra autunnale del Labirinto della Masone che aprirà al pubblico sabato 26 novembre e resterà aperta fino a marzo 2017.
La grande pittura padana del Novecento, che vede Covili tra i protagonisti, torna al Labirinto dopo il successo dell'esposizione Arte e follia, curata da Vittorio Sgarbi, con le opere di Antonio Ligabue e Pietro Ghizzardi.

Verranno esposte oltre trenta opere di Covili accuratamente selezionate da Franco Maria Ricci con gli eredi del pittore, volte a rappresentare il suo stile più originale e la sua poetica.

Nato e vissuto nel cuore delle colline modenesi, Covili è sincero testimone delle sensazioni più profonde e segrete covate in un tessuto sociale contadino al quale si sente fortemente legato.
Le sue tele, spesso di grandi dimensioni, esprimono l'energia e la dignità del lavoro, di una società dai valori semplici e concreti, attraverso un colorismo toccante e uno sguardo poetico, felliniano, nel suo oscillare tra ricordo che si fa nostalgia, sogno che si fa favola, dolore che si fa vita.
La pittura di Covili è così autentica da trasmettere l'esperienza del vissuto: davanti alle opere si respira l'odore dei depositi del vino nei fiaschi o il baccano dei carri di Carnevale per le vie del paese.

La civiltà contadina è ai giorni nostri ormai mitologia e Covili, come fosse Omero, ne canta la magia e la fatica. La favola e il dolore.
Rielabora e addolcisce, ma la deformazione delle immagini e dei soggetti custoditi nella sua memoria non è grottesca o caricaturale, tantomeno naïf; è invece un sentire espressionista attraverso il quale l’artista propone un racconto fiabesco che ci spinge oltre all’apparenza.

Una mostra non straniante ma analitica, dove i volti di energumeni e le ritualità contadine sono da collocare in una realtà lontana dal concetto di bene e di male, ma ancora in armonia con le leggi, talvolta brutali, della natura.
Una pittura politica, ma non politicizzata, tesa ad affermare la dignità dei proletari, dei contadini, oppure, nel caso della serie degli Esclusi, dei malati psichiatrici di un manicomio di provincia. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza