/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Evaporations" nelle foto di Pepper

"Evaporations" nelle foto di Pepper

A Roma fino al 18 gennaio oltre 50 scatti tra Europa e USA

ROMA, 21 novembre 2016, 17:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nessun titolo, nessuna data, nessun luogo. John Randolph Pepper ha deciso di esporre così le oltre cinquanta foto del progetto "Evaporations" a Palazzo Cipolla, "nella speranza che queste immagini fuori contesto creino un contesto nella memoria o nell'immaginazione di chi le guarda".
    La mostra, allestita a Roma dal 22 novembre al 18 gennaio, si compone di scatti con cui l'artista italo-americano tra il 2012 e il 2013 ha immortalato ombre e movimenti di uomini su paesaggi europei e statunitensi, da Coney Island a Napoli, dai paesaggi finlandesi a Barcellona, dalle devastazioni dell'uragano Sandy alle proteste del movimento "Occupy Wall Street" a New York. In tutte c'è qualcosa di evanescente, qualcosa che evapora e che cambia stato nel ciclico divenire della vita: il ghiaccio, il mare, il cielo, ma anche la solitudine delle persone, il mistero della psiche umana e il grado di riconoscibilità di ognuno in circostanze mai vissute.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza