/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Splendore del '400 di Giovanni dal Ponte

Splendore del '400 di Giovanni dal Ponte

Il protagonista dell'Umanesimo dal 22 novembre a Firenze

ROMA, 20 novembre 2016, 17:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dall''Incoronazione della Vergine', splendido trittico appena restaurato, all'imponente pala dell''Annunciazione e quattro santi', i capolavori di Giovanni dal Ponte, affermato rappresentante dell'arte toscana del primo '400, sono riuniti in una grande monografica allestita a Firenze dal 22 novembre al 17 marzo, negli spazi della Galleria dell'Accademia. Circa 50 opere, molte delle quali provenienti dai maggiori musei italiani e del mondo, raccontano e fanno riscoprire le meraviglie del tardo-gotico fiorentino.
    Intitolata 'Giovanni dal Ponte (1385 - 1437/38). Protagonista dell'umanesimo tardo gotico fiorentino' l'importante rassegna ha infatti lo scopo sia di colmare una carenza di studi e conoscenza dell'artista sia di favorirne una classificazione critica più adeguata. Infatti è ormai accertato che il dal Ponte occupò un ruolo non marginale negli sviluppi della pittura fiorentina del primo Rinascimento, soprattutto per la creazione di un linguaggio individuale ed estroso, aggiornato sull'attività dei maestri attivi a Firenze in quell'epoca, da Gherardo Starnina a Lorenzo Monaco e Lorenzo Ghiberti fino a Masaccio, Masolino e Beato Angelico. La mostra è stata curata da Angelo Tartuferi e Lorenzo Sbaraglio, autori di una straordinaria selezione attraverso la quale è possibile ricostruire l'intera produzione di Giovanni di Marco, detto dal Ponte, dagli esordi alla felice maturità.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza