/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aperta a Pompei Domus Mosaici Geometrici

Aperta a Pompei Domus Mosaici Geometrici

Restaurata "villa del potere" antichi romani con vista su Capri

NAPOLI, 16 novembre 2016, 16:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un panorama "mozzafiato", con Capri e lo scoglio di Rovigliano al centro del Golfo di Napoli: è la vista che offre la Domus dei "Mosaici Geometrici", la nuova villa restaurata e presentata questa mattina dal Soprintendente speciale degli Scavi di Pompei, Massimo Osanna.
    Si tratta di un grandioso complesso residenziale, probabilmente abbandonato dal potente politico che lo occupava nel 62 dopo Cristo, dopo il violento terremoto. Poi l'eruzione del 79 coprì tutto, fino alla prima metà dell'Ottocento, quando tornò alla luce.
    Oltre 60 ambienti articolati su terrazze che si affacciano in posizione panoramica. Aperti al pubblico anche i tre Edifici Civili che si affacciano sul Foro, sede dei duoviri, i principali magistrati cittadini, la Curia, sede del Senato locale e il Tabularium, archivio dei documenti pubblici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza