/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Siani, la sua Lexikon esposta a Milano

Siani, la sua Lexikon esposta a Milano

Cronista napoletano fu ucciso dalla camorra nel 1985

MILANO, 14 novembre 2016, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Lexikon 80 originale con cui scriveva i suoi pezzi di cronaca Giancarlo Siani, il giornalista napoletano ucciso a 26 anni dalla camorra, il 23 settembre del 1985, è esposta al Museo della Macchina da scrivere di Milano. Paolo Siani, fratello di Giancarlo, su richiesta del fondatore e presidente del Museo Umberto Di Donato, ha concesso che un oggetto così significativo, per la memoria del giornalista barbaramente assassinato e degli articoli che su quei tasti sono stati battuti, avesse un posto d'onore fra le altre macchine esposte. Molti di quegli articoli sono oggi raccolti nel libro, fresco di stampa, Fatti di camorra - Dagli scritti giornalistici (ed. IOD, prefazione di Roberto Saviano con una nota di Enzo Iacopino, presidente nazionale dell'Ordine dei Giornalisti).
    Il modello Lexikon 80 dell'Olivetti fu progettato definitivamente nel 1949. Prodotta in 780.000 esemplari dal 1948, è esposta nella collezione permanente di design del MoMA di New York.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza