/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

130.511 visitatori per 'David Bowie is'

130.511 visitatori per 'David Bowie is'

In quattro mesi al Mambo, italiani, stranieri e volti noti

BOLOGNA, 14 novembre 2016, 14:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Con 130.511 visitatori e dopo quattro mesi di apertura, si è conclusa al MAMbo di Bologna l'unica tappa italiana di "David Bowie is", la mostra realizzata dal Victoria and Albert Museum di Londra che ripercorre la carriera dell'artista che ha lasciato il segno nella musica e nella cultura visiva degli ultimi 50 anni.
    Fan e appassionati italiani ma anche stranieri hanno reso omaggio all'artista scomparso lo scorso gennaio entrando in contatto, attraverso l'allestimento multimediale, con il processo creativo stesso del Duca Bianco, che con il suo lavoro ha fatto da catalizzatore per i movimenti dell'arte, del design, del teatro e della cultura contemporanea.
    La mostra, visitata anche da molti esponenti del mondo della cultura, dello spettacolo e della musica, è stata allestita in uno spazio di oltre 1.000 mq, con l'utilizzo di 60 persone, 400 fari, 15 km di cavi, 12 proiettori, 24 monitor per i contenuti video, 600 audioguide fornite dal partner Sennheiser. Da gennaio la mostra si sposterà a Tokyo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza