/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Catalogo fototeca Zeri linked open data

Catalogo fototeca Zeri linked open data

150.000 immagini e schede per uno dei più ampi repertori online

BOLOGNA, 09 novembre 2016, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Fondazione Federico Zeri pubblica una parte consistente del catalogo online della Fototeca Zeri sotto forma di Linked Open Data (dati accessibili e collegati). Questo risultato è frutto di un progetto di ricerca in digital humanities, nato dalla collaborazione fra studiosi e professionisti dell'Università di Bologna. A spiegarlo è lo stesso ateneo bolognese in una nota.
    La Fototeca Zeri è uno dei primi archivi fotografici ad avere avviato un progetto per la conversione del proprio patrimonio informativo (circa 150.000 immagini e schede che costituiscono uno dei più importanti repertori online dedicato all'arte italiana) in Linked Open Data. Tramite questa iniziativa, la Fondazione rende disponibili i dati descrittivi di opere d'arte e fotografie, affinché siano accessibili, rintracciabili e riusabili da utenti e da altre applicazioni, secondo le esigenze del nuovo web semantico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza