/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Norcia, salva la pala di Jacopo Siculo

Norcia, salva la pala di Jacopo Siculo

Imbracata e tirata su da vigili del fuoco da chiesa S. Francesco

ROMA, 05 novembre 2016, 20:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata messa in salvo, dalla chiesa di San Francesco a Norcia gravemente danneggiata dal terremoto, la pala d'altare di Jacopo Siculo, datata 1541, che rappresenta l'Incoronazione della Vergine. Un'opera monumentale, imbracata e tirata su dai vigili del fuoco, che si sono calati dall'alto, dal tetto praticamente distrutto dalle scosse.
    "Siamo riusciti a salvarla - spiega Marica Mercalli, soprintendente per l'archeologia, le belle arti e il paesaggio dell'Umbria - grazie al lavoro molto complicato fatto dai vigili del fuoco. Ma il problema non è risolto: l'opera era ancorata alla parete grazie a un'enorme e pesante struttura in metallo, che ne rende molto difficile il trasporto nel deposito di sicurezza vicino Spoleto. Attualmente è ancora appesa alla gru: con i restauratori che avevano progettato la struttura in metallo stiamo studiando come 'liberare' la pala.
    Da giorni siamo su questo fronte di guerra: è una corsa contro il tempo e anche contro gli agenti atmosferici", sospira la soprintendente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza