/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tancredi Parmeggiani alla Guggenheim

Tancredi Parmeggiani alla Guggenheim

A Venezia retrospettiva dell'artista attraverso 90 opere

VENEZIA, 04 novembre 2016, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 12 novembre al 13 marzo la Collezione Peggy Guggenheim presenta una mostra, curata da Luca Massimo Barbero, che riporta nella città lagunare la cifra artistica di Tancredi Parmeggiani, attraverso 90 opere, parte di proprietà della stessa collezione e parte provenienti da musei di mezzo mondo, ai quali la stessa Peggy donò dipinti fondamentali di quello che è riconosciuto come uno degli interpreti più originali e intensi della scena artistica italiana della seconda metà del '900. Fu l'unico artista, assieme a un altro "mito", Jackson Pollock, a essere messo sotto contratto per cinque anni da Peggy Guggenheim e aveva studio nel palazzo sul Canal Grande. Non un rapporto in esclusiva, però, ricorda il curatore, perché "Tancredi era incontenibile, aveva un ritmo di lavoro continuo, aveva nell'essere inquieto la sua essenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza