/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'ProtoBalla', mostra alla Gam di Torino

'ProtoBalla', mostra alla Gam di Torino

Opere Balla e foto città a compendio esposizione di Alba

TORINO, 04 novembre 2016, 14:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Apre alla Gam di Torino, nei giorni in cui è capitale dell'arte contemporanea, la mostra 'ProtoBalla'. Una 'immersione' per il pubblico nella Torino di fine '800, abitata e amata da Giacomo Balla, per raccontare come il pittore nato a Torino e morto a Roma nel 1958 divenne un futurista.
    La mostra mette in dialogo tra loro due opere di Balla, il suo studio per il Ritratto di Clelia Ghedini Marani e lo stesso Ritratto che ne scaturì, con le opere di suoi contemporanei come il suo maestro all'Accademia Albertina di Torino, Giacomo Grosso, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Pilade Bertieri, Federico Boccardo, Felice Carina.
    Esposte anche immagini fotografiche della Torino di allora di Mario Gabinio che ritraggono, in particolare, il sobborgo popolare dove nacque lo stesso Balla. La mostra è anche un compendio alla grande mostra su Balla 'Futur Balla' aperta il 20 ottobre (anche lei fino al 27 febbraio 2017) alla Fondazione Ferrero di Alba (Cuneo), alla quale la Gam ha prestato 22 opere della sua collezione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza