/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Unemployment a Torino racconta l'America

Unemployment a Torino racconta l'America

A Fondazione Sandretto. Gli Usa come simbolo dei mali moderni

TORINO, 03 novembre 2016, 17:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino partecipa al mese del contemporaneo a Torino con una mostra 'politica', 'Unemployment', dal 3/11 al 12/2, la prima personale in Italia di Josh Kline, giovane autore americano di sculture, video e installazioni mirate ad esplorare le trasformazioni politiche e sociali. Il suo è uno sguardo critico sull'impatto che la tecnologia e la 'new economy' hanno sulla vita degli individui nel XXI secolo. Nelle sue opere la società statunitense diviene il modello negativo di processi che vedono coinvolti tutti i paesi avanzati e che si esplicano in una crescente minaccia alla privacy degli individui, alla libertà di espressione e allo status economico. "'Unemployment' - spiega Patrizia Sandretto Re Rebaudengo - è il capitolo più recente di un ciclo di mostre che riflettono sui temi politici economici e culturali emergenti che probabilmente definiranno i prossimi decenni. Una mostra narrativa, che tenta di interpretare e raccontare la storia che viviamo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza