/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pamuk e Grazia Toderi in Words and Stars

Pamuk e Grazia Toderi in Words and Stars

Installazione a Palazzo Madama Torino e al Planetario

TORINO, 03 novembre 2016, 18:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Premio Nobel Orhan Pamuk e l'artista Grazia Toderi sono gli autori dell'opera-mostra 'Words and Stars' inaugurata a Torino, nella sua prima parte, in occasione della settimana dell'arte contemporanea.
    Il progetto Words and Stars è nato nel 2013, quando lo scrittore turco Pamuk invitò Grazia Toderi a ideare insieme un'opera d'arte per il Museo dell'Innocenza da lui creato a Istanbul. Le conversazioni, gli incontri e l'intensa corrispondenza tra i due autori hanno portato alla realizzazione di otto video presentati al Mart, Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto nell'aprile 2017.
    A Palazzo Madama un'installazione dell'opera è stata messa a dialogare con un piccolo prezioso planetario dell'ebanista piemontese del '700 Pietro Piffetti, mentre a Inifi.to Planetario di Torino, terzo museo italiano coinvolto nel progetto, si può vedere il 5 e il 6 novembre, proiettato nella cupola del planetario, un'altra opera creata ad hoc da Toderi e Pamuk.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza