/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fotografa brindisina a Biennale Pechino

Fotografa brindisina a Biennale Pechino

Scelta per una foto scattata nel cimitero di Brindisi

BRINDISI, 03 novembre 2016, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nancy Motta, giovane brindisina che dal 1992 ha iniziato la sua professione di fotografa con particolare attenzione alla foto teatrale ed al reportage ed ha collaborato con numerosi quotidiani tra cui il Corriere della Sera,a Repubblica, L'Unità, Panorama, Famiglia Cristiana, è stata stata candidata a partecipare alla Sesta Biennale Internazionale di Fotografia che si terrà il 10 novembre a Jinan, vicino Pechino. La sezione autori stranieri è stata curata da Alfred Mirashi e il nome di Motta è stato segnalato da Massimo Guastella, docente di Storia dell'Arte contemporanea all'università del Salento. E' stata selezionata per una foto scattata nel cimitero di Brindisi, il 2 novembre 2011."Quel giorno - dice Motta - vagando verso l'uscita, vedo con con la coda dell'occhio uno scorcio che mi attrae: nello stretto spazio fra due cappelle gentilizie si apre alla vista un campo di sepolture a terra. Fotografo prima ancora di soffermarmi a guardare, rapita da quell'atmosfera di cura in un tempo dilatato".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza