/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Artissima a Torino, fiera irrinunciabile

Artissima a Torino, fiera irrinunciabile

Inaugurazione all'Oval, fino a domenica duemila opere dal mondo

TORINO, 03 novembre 2016, 14:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una fiera "irrinunciabile", che fa di Torino una "eccellenza nel mondo". E "un modello di studio" per i ricercatori di tutti e cinque i continenti. Le assessore alla Cultura di Regione Piemonte e Città di Torino, Antonella Parigi e Francesca Leon, hanno inaugurato così Artissima, fiera dell'arte contemporanea che ha portato sotto la Mole 193 gallerie di 34 Paesi. In mostra all'Oval duemila opere, in un percorso espositivo che "aiuta anche i giovani artisti - sottolinea la Leon - ad emergere".
    L'assessora Parigi ha ringraziato la direttrice di Artissima, Sarah Cosulich, "per il grandissimo lavoro svolto in questi cinque anni", ricordando che il bando per la scelta del suo successore era un "atto dovuto per legge". Il nuovo direttore sarà scelto entro fine mese tra i candidati che si sono presentati, compresa la Cosulich, che si è detta "orgogliosa di avere lavorato ad un progetto tanto importante in una città che ha così puntato sulla cultura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza