/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Lucca scatti francesi di Vivian Maier

A Lucca scatti francesi di Vivian Maier

Esposte immagini soggiorni Champsaur della bambinaia-fotografa

LUCCA, 29 ottobre 2016, 13:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In mostra a Lucca, dal 19 novembre all'11 dicembre, gli scatti francesi di Vivian Maier, la bambinaia scoperta poi come grande 'fotografa di strada' da John Maloof. Photolux porta nella città toscana, in anteprima italiana, un'esposizione che presenta una serie di vintage degli anni americani di Maier e una selezione delle immagini che scattò nel corso dei suoi soggiorni francesi a Champsaur - dove da piccola visse con la madre e vi tornò poi - e ora conservate nell'archivio della Association Vivian Maier et le Champsaur.
    Partendo dai materiali trovati da John Maloof, la mostra, curata da Enrico Stefanelli, "apre a una nuova lettura dell'opera di Vivian Maier e permette di indagare la parte meno conosciuta della sua biografia, legata alla terra natale materna. Maier fotografava tutto ciò che le si presentava davanti, nelle grandi metropoli americane così come a Champsaur.
    Il suo sguardo si soffermava sugli altri, sulle persone e le strade soprattutto, più raramente sui paesaggi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza