/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Gnam diventa La GN

La Gnam diventa La GN

Apre con Time is Out of Joint. Franceschini, riforma dà frutti

ROMA, 10 ottobre 2016, 16:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le ninfee di Monet che si specchiano in quelle di Stefano Arienti. I nudi femminili di Modigliani e Rodin davanti allo scheletro di De Dominicis. E poi Pollock a tu per tu con Pistoletto o Boldini tra i Macchiaioli e Fontana, fino a Andy Warhol che offre falce a martello all'ottocentesco Giove di Pietro Galli. Debutta la nuova Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea (che diventa La GN, La Galleria Nazionale), tra i primi 20 musei a gestione autonoma e da un anno diretto da Cristiana Collu, con l'allestimento-mostra Time is Out of Joint, che fino al 15 aprile 2018 esporrà 500 opere della collezione, con 45 prestiti e 170 artisti presenti. Per la prima volta raccontando la collezione non in ordine cronologico, ma per accostamenti tematici, contrasti, rimandi.
    "Mi piace molto e di certo farà discutere - dice il ministro di beni culturali e turismo Dario Franceschini - La riforma da frutti. I musei stanno diventando più attraenti, investendo su innovazione, ricerca e anche su nuovi allestimenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza