/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sassari, in piazza 'La Francia in scena'

Sassari, in piazza 'La Francia in scena'

La città nel futuro di Matthieu Tercieux coinvolge zona storica

SASSARI, 09 ottobre 2016, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Piazza Santa Caterina a Sassari come un parco giochi interattivo per sperimentare i confini oltre cui l'arte può spingersi grazie alla tecnologia, dove l'uomo diventa parte dell'opera d'arte, trasformandola attraverso l'interazione e producendo risultati in grado di proiettare la 'Città nel futuro'. È la straordinaria esperienza proposta da "Vous etes ici ailleurs", l'installazione dell'artista Matthieu Tercieux nell'ambito della manifestazione "La Francia in scena", sbarcata a Sassari per gli appuntamenti di "Upgrade - Le meraviglie del possibile", il Festival internazionale di teatro, arte e nuove tecnologie organizzato e curato da Kyberteatro, lo spin off con cui la compagnia "L'aquilone di Viviana" svolge le attività teatrali e tecnologiche, per la direzione artistica di Ilaria Nina Zedda e Marco Quondamatteo.
    Video mapping, pittogrammi, mappatura umana e narrazione digitale sono solo alcune delle visioni protagoniste del progetto di residenza artistica e creativa digitale di Tercieux, la cui installazione finale sul tema delle città del futuro è una monumentale opera d'arte basata su mappe interattive prodotte attraverso il coinvolgimento dei bambini, degli studenti, degli artisti e dei residenti del centro storico.
    La performance è inserita all'interno della programmazione de "La Francia in scena", la stagione artistica dell'Institut francais d'Italia, che sostiene i talenti emergenti delle performance audiovisive, realizzata su iniziativa dell'Ambasciata di Francia in Italia con il sostegno del Ministère de la Culture et de la Communication, della Fondazione Nuovi Mecenati, della Sacem Copie Privée, della Commissione Europea e del ministero dell'Istruzione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza