/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rubens, il Barocco e l'Italia

Rubens, il Barocco e l'Italia

Dal 26 ottobre oltre 70 opere al Palazzo Reale di Milano

ROMA, 09 ottobre 2016, 18:01

Nicoletta Castagni

ANSACheck

La scoperta di Erittonio fanciullo (the discovery of the child Erichthonius), 1615-1616, Liechtenstein Palace, The Princely Collections - RIPRODUZIONE RISERVATA

La scoperta di Erittonio fanciullo (the discovery of the child Erichthonius), 1615-1616, Liechtenstein Palace, The Princely Collections - RIPRODUZIONE RISERVATA
La scoperta di Erittonio fanciullo (the discovery of the child Erichthonius), 1615-1616, Liechtenstein Palace, The Princely Collections - RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - I capolavori di Pieter Paul Rubens, provenienti dai piu' importanti musei internazionali, saranno in mostra a Milano, negli spazi di Palazzo Reale, dal 26 ottobre al 26 febbraio per raccontare il profondo legame che ha unito il genio fiammingo all'arte italiana del XVII secolo. Esposte 75 opere, di cui ben 40 realizzate dal celebre pittore, che con il suo stile inconfondibile ha concordemente contribuito alla nascita del Barocco.

La rassegna, che si intitola appunto 'Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco', e' stata realizzata grazie alla collaborazione tra il comune di Milano Cultura, Palazzo Reale e Civita, mentre la curatela e' stata affidata ad Anna Lo Bianco, supportata da un prestigioso comitato scientifico composto da Eloisa Dodero, David Jaffe', Johann Kraeftner, Cecilia Paolini e Alejandro Vergara. Insieme hanno selezionato un rilevante nucleo di opere capitali sia di Rubens sia di alcuni grandi protagonisti del '500 e dei primi decenni del '600, proprio per illustrare la vicendevole influenza tra la sua pittura e quella fiorita in Italia in quel periodo.

Ecco quindi un corpus straordinario di capolavori riuniti a Palazzo Reale grazie a prestigiosi prestiti concessi da alcune delle maggiori collezioni del mondo come quelle del Prado, dell'Ermitage, della Gemaldegalerie e del Principe del Liechtenstein.Numerose anche le tele provenienti dalle raccolte italiane, tra cui figurano quelle della Galleria Nazionale d'Arte Antica di Roma, dei Musei Capitolini, della Galleria Borghese, degli Uffizi e della Galleria Palatina, di Palazzo Ducale di Mantova, della Galleria di Palazzo Spinola di Genova e del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Un simile sforzo critico e' del resto comprensibile, se si pensa che questo artista, di centrale importanza per la storia dell'arte europea, e' ancora solo parzialmente conosciuto in Italia, nonostante vi avesse a lungo soggiornato (dal 1600 al 1608), lasciando un segno indelebile nella sua pittura, rimasto vitale in tutta la sua vasta produzione artistica.

L'Italia e' stata dunque fondamentale per Rubens, cosi' come Rubens per l'Italia. A lui sono riconducibili i primi segnali della nascita del Barocco, diffusosi felicemente in espressioni altissime in ogni regione. Un influsso riconosciutogli da tutta la critica novecentesca, al punto che Bernard Berenson arrivo' a definirlo "un pittore italiano". I suoi rapporti con Genova, Mantova, Venezia, nonche' la vicenda romana, permettono cosi' di ricostruire il filo che lo lega tanto profondamente alla cultura italiana, tale da restare il tratto d'identita' per tutta la sua produzione successiva. A testimoniare tale processo, il percorso espositivo della mostra milanese che consentira' di mettere in evidenza i rapporti di Rubens con l'arte antica e la statuaria classica e la sua attenzione verso i grandi maestri della Rinascenza quali Tintoretto, Correggio. E soprattutto far conoscere la straordinaria influenza esercitata dal maestro fiammingo sugli artisti italiani piu' giovani, protagonisti del Barocco, come Pietro da Cortona, Bernini, Lanfranco, fino a Luca Giordano.

Un suggestivo allestimento, curato dall'architetto Corrado Anselmi, valorizzera' la ricchezza e grandezza delle opere, alcune di dimensioni monumentali come la tela scelta quale icona della rassegna di Palazzo Reale dal titolo 'La scoperta di Erittonio fanciullo'. Tra le altre opere esposte, lo strepitoso 'Ritratto della figlia Clara Serena', 'Saturno che divora uno dei suoi figli', 'Seneca morente', 'San Gregorio con santa Domitilla, san Mauro e san Papiano'. Ma anche la splendida 'Adorazione dei Pastori', custodita al Museo Civico di Fermo, che lo scorso dicembre l'ha concessa in prestito al comune di Milano. Presentata a Palazzo Marino, ben 120.000 persone hanno fatto la fila per poterla ammirare.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza