/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il ponte di Messina 'abitato' di Pesce

Il ponte di Messina 'abitato' di Pesce

Il progetto del designer, a S e con 20 piloni 'animati'

ROMA, 05 ottobre 2016, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una struttura ad S per decelerare la velocità e ricordare nello stesso tempo la S di Sicilia, con il sostegno di 20 piloni, tanti quanti sono le regioni d'Italia.
    Grande nome della scultura, dell'architettura e del design made in Italy, Gaetano Pesce immagina così il Ponte sullo Stretto di Messina, un ponte 'abitato', grazie agli spazi ricavati nei grandi piloni e usati per esposizioni di opere d'arte e parcheggi, ma anche ristoranti alberghi, ostelli. Per lui, scrive da New York dove si trova in questi giorni, la notizia di Renzi che rilancia il progetto del Ponte "è stata una fantastica sorpresa". "Significa che l'Italia riprende la tradizione che ha abbandonato almeno da due secoli - sottolinea- realizzare delle grandi opere di Architettura che il mondo ancora ci invidia." Da qui l'idea di un progetto, che l'architetto e designer, riprendendo la tradizione italiana dei ponti abitati,immagina come un ponte "visitabile", in cui l'unica traversata veloce è quella del treno. Piloni abitati, che oltre ad essere strutture, hanno funzioni ricreative e di servizio. Ognuno ideato e dedicato ad una delle regioni italiane, che ne dovrebbe sostenere anche il costo. Un ponte insomma come "strumento di promozione dell'immagine dell'Italia nel mondo". Con una soluzione anche per il personale delle navi traghetto che perderebbe il lavoro: anche loro, scrive Pesce, "potranno essere reimpiegati nelle diverse attività di intrattenimento ospitate nel ponte"

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza