/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migrarti continua e raddoppia fondi

Migrarti continua e raddoppia fondi

Franceschini, da ministro il mio progetto più importante

ROMA, 04 ottobre 2016, 17:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un nuovo bando per il 2017, con la prospettiva di stabilizzare il concorso, e fondi che passano da 800 mila a 1,5 milioni di euro. Dopo la premiazione alla Biennale di Venezia riparte più forte Migrarti, l'iniziativa Mibact per progetti di cinema e teatro che hanno contribuito a valorizzare le culture delle popolazioni immigrate in Italia, che dal prossimo anno potrà contare anche su una sezione cartoon. "Forse la cosa più importante che ho condotto da quando sono ministro", commenta Franceschini che oggi a Roma, insieme con il presidente della giuria cinema Ferzan Ozpetek, i dg Mibact per cinema e teatro dal vivo Borrelli e Cutaia, il consigliere Paolo Masini e la direttrice dell'Istituto di Grafica Maria Antonella Fusco ha presentato i 45 progetti vincitori del 2016, 21 per lo spettacolo dal vivo e 24 per il cinema. "Sono convinto che il compito di un paese che voglia affrontare in modo intelligente le politiche dell'integrazione sia favorire la conoscenza", dice Franceschini "Questo è il primo passo che deve continuare, ora bisognerebbe affiancare alle storie anche una parte che sia direttamente la conoscenza del cinema, del teatro e della cultura degli altri paesi. E' un arricchimento per tutti. E siccome i governi passano e i ministri cambiano, sto ragionando per stabilizzare questa iniziativa come una scelta permanente"

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza