/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'Impressionismo di Zandomeneghi

L'Impressionismo di Zandomeneghi

Dall'1/10 a Padova per celebrare i 100 anni dalla morte

18 settembre 2016, 15:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

PADOVA, 18 SET - Dagli esordi all'incontro con la Macchia fino alla maturità del periodo parigino, l'arte di Federico Zandomeneghi è al centro di una grande mostra allestita dal'1 ottobre al 29 gennaio a Padova, negli spazi di Palazzo Zabarella. Esposte centro opere provenienti dalle maggiori collezioni pubbliche e private, italiane e internazionali, per raccontare il protagonista, con Giovanni Boldini e Giuseppe De Nittis, della triade degli Italiens de Paris, capace di cogliere il fascino e le atmosfere uniche di piazze e boulevard, della vita mondana che si svolgeva nei caffè e nei teatri.
    Con il titolo 'L'Impressionismo di Zandomeneghi', l'importante rassegna celebra i cento anni della morte del pittore veneziano, amico di Pissarro, Renoir, Degas e di Toulouse-Lautrec. Promossa dalla Fondazione Bano e curata da Francesca Dini e Fernando Mazzocca, la mostra intende appunto sottolineare come Zandomeneghi sia stato in effetti l'unico italiano a partecipare alle sperimentazioni impressioniste del tempo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza