/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torinodanza, Barons Perches su Calvino

Torinodanza, Barons Perches su Calvino

Con virtuosi di danza acrobatica Mathurin Bolze-Karim Messaoudi

TORINO, 15 settembre 2016, 17:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Debutta oggi, nel cartellone del Torinodanza Festival, alle Fonderie Limone di Moncalieri uno spettacolo in prima italiana tra i più interessanti e attesi, 'Barons Perches', ispirato al Barone Rampante di Italo Calvino e realizzato da Mathurin Bolze, tra gli ideatori del nuovo circo francese. Con lui Karim Messaoudi per 60 minuti pieni di poesia, leggerezza, in grado di stupire e sorprendere il pubblico tra danza, teatro e acrobazia.
    Lo spettacolo, programmato con La Francia in Scena e inserito in MiTo, si replica fino al 18 settembre. Ultima creazione del geniale Mathurin Bolze, seconda coreografia ispirata al testo di Calvino, 'Baron Perchés' offre una formula che fonde sicurezza aerea, poesia e grazia. La coreografia si ispira alla scelta di Cosimo, protagonista del romanzo di Calvino, di andare a vivere su un albero. Bolze e Messaoudi mostrano una grande padronanza del corpo e della potenza della scena: il risultato, nella sua semplicità, è originale e pieno di umanità, gioia, forza e leggerezza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza