/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La sofferenza dei cavalli di Aceves

La sofferenza dei cavalli di Aceves

I bronzi Lapidarium nell'area archeologica di Roma

ROMA, 15 settembre 2016, 17:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cavalli apodi monumentali, bronzi lucenti o ossidati, sabbiati come se dopo secoli fossero emersi dalle profondità del mare, su una barca, a capo del relitto di una flotta, legni, marmi, granito testimoni di vittorie o di cocenti sconfitte: è 'Lapidarium', il progetto espositivo dell'artista messicano Gustavo Aceves, dal 16/9 all'8/1 allestito in un un percorso che va dall'Arco di Costantino alla Piazza del Colosseo ai Mercati di Traiano, dove questa contemporanea allegoria del dolore trova il suo dispiegamento ideale. In tutto 40 sculture imponenti, alte dai 3 agli 8 metri, lunghe fino a 12, che via via si amplierà in un tour che attraverserà il mondo e che è partito lo scorso anno da Berlino, dalla Porta di Brandeburgo.
    "Porterò la mia opera in ogni capitale dove sia ospitata una quadriga storica", ha detto lo stesso Aceves, che ha realizzato questo vero e proprio esercito di sculture equestri nelle fonderie e nei laboratori di Pietrasanta (dove vive e lavora) durante gli ultimi sei anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza