/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Villa Reale Monza protagonista Lombardia

Villa Reale Monza protagonista Lombardia

Presentato bilancio dell'attività, media 13mila visite mensili

MILANO, 08 settembre 2016, 16:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattro mostre, oltre sessanta laboratori didattici e numerosi eventi e appuntamenti aperti al pubblico, con una media mensile di circa 13 mila visitatori. E' il bilancio dei primi due anni di attività della Villa Reale di Monza a partire dal 2014, anno della sua riapertura dopo un lungo periodo di inaccessibilità.
    I lavori di restauro, curati da Nuova Villa Reale Monza spa (società controllata da Italiana Costruzioni), hanno coinvolto il corpo centrale della villa, ossia il piano terra, il primo e secondo piano nobile e il belvedere. Proprio in questi spazi in questi due anni hanno avuto luogo le attività didattiche ricreative rivolte agli studenti delle scuole primarie e secondarie e, nel cortile d'onore, è stata esposta l'opera 'I Temp(l)i cambiano' dell'artista Michelangelo Pistoletto.
    Finora è stato dell'ordine dell'87% l'indice di soddisfazione dei visitatori che hanno giudicato con un questionario l'esperienza di visita, mentre il 70% ha dichiarato di avere ricevuto informazioni esaustive.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza