/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte e disabilità, al via primo festival

Arte e disabilità, al via primo festival

Suonare senza note, creare strumenti e ausili di design

MILANO, 08 settembre 2016, 12:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Concerti accompagnati da fragranze pensate appositamente per i live, da traduzione LIS simultanea e da un 'Dark Front of Stage' che permette di sperimentare l'ascolto al buio: li propone, il prossimo 11 settembre, #ètuttodiverso, il primo festival dedicato al dialogo tra disabilità e arte, che si terrà alla cascina Bellaria di Milano.
    Tra gli appuntamenti, il workshop di 'Figurenotes', un nuovo sistema di notazione dove il pentagramma e le note sono sostituiti da un sistema di simboli di forme, lunghezza e colori diversi. E poi un laboratorio musicale dove inventare, progettare, suonare uno strumento musicale elettronico abbastanza semplice da essere suonato da una persona con disabilità. In mostra in cascina anche ausili di design che consentono un miglioramento nella qualità della vita di bambini con disabilità, progettati dagli stessi bambini e dalle loro famiglie. Il ricavato sarà devoluto all'Associazione Atlha aps, che promuove il tempo libero, vacanze e viaggi per giovani disabili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza