/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Recuperate opere arte chiese Accumoli

Recuperate opere arte chiese Accumoli

Pale d'altare, tele, statue lignee, paramenti e candelieri

ROMA, 07 settembre 2016, 18:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state recuperate le opere d'arte presenti nella chiesa di Santa Maria della Misericordia e da quella della Madonna delle Coste ad Accumoli, lesionate dal sisma del 24 agosto.
    "Un altro importante risultato conseguito dai tecnici e funzionari del Mibact - ha dichiarato il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini - che stanno operando con grande professionalità, passione e spirito di sacrificio per il recupero del patrimonio culturale nelle aree colpite dal sisma".
    Da Santa Maria della Misericordia sono state prelevate due pale d'altare dell'Immacolata Concezione (dipinto a olio su tela, sec. XVI) e della Madonna della Misericordia, e i santi Anna, Giacomo Maggiore e Francesco (dipinto a olio su tela, databile tra il 1635 e il 1649, opera di Alessandro Turchi detto l'Orbetto), compresa la cimasa dell'altare con la Trinità (60x60, dello stesso pittore).Sono state inoltre messe in salvo la tela con S. Nicola (ambito romano, XVII sec.), due tele con Sacro Cuore di Gesù e Addolorata, sec. XVIII-XIX). Recuperati anche reliquiari del XVIII secolo e quattro candelieri d'altare in lamina di argento sbalzata e cesellata (sec. XVIII); tra gli arredi la statua lignea del Cristo Deposto, recuperata all'interno della teca alla base dell'altare centrale (sec.
    XVII, policroma con tracce di doratura e rivestimento del perizoma in argento) e due statue lignee policrome raffiguranti un santo e una martire coronata. Inoltre, paramenti liturgici del XVII secolo.
    Dalla chiesa delle Madonna delle Coste è stata estratta una croce processionale in lamina d'argento sbalzata e cesellata (XVI sec.). Tra i materiali anche alcuni ex-voto.
    L'operazione è stata portata a termine dagli storici e dai restauratori della squadra rilevamento danni del MiBACT, assistiti dai tecnici dell'Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, con l'assistenza di Vigili del Fuoco, Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale, Protezione Civile e volontari. Tutte le opere sono ora nella Caserma della Scuola della Guardia Forestale di Cittaducale.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza