/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Addio a Robert Carroll, da Usa a Italia

Addio a Robert Carroll, da Usa a Italia

Scomparso ieri a Poveromo, aveva 84 anni.

ROMA, 05 settembre 2016, 20:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è spento all'età di 84 anni a Poveromo (Massa), l'artista americano Robert Carroll e il funerale si terrà mercoledì 7 settembre alla chiesa del Domenichino di Massa(MS). Alle 10 del mattino. Il pittore aveva stretto legami di amicizia con i protagonisti della Beat generation, da Allen Ginsberg a Jack Keruac, ma anche con letterati e artisti incontrati in Italia, diventata dagli anni '60 sua patria di adozione. Nato a Painesville (Ohio) nel 1934, Carroll si forma presso il Cleveland Institute of Art e alla Western Reserve University, dove si laurea in belle arti nel 1957. Durante il servizio militare alterna agli studi in fisica nucleare e diventa amico di Willem De Kooning. Appena venticinquenne, giunge a Roma cucendo importanti relazioni con personalità del calibro di Vittorini e Quasimodo. Pur avendo sposato un'italiana, non aveva mai ottenuto la cittadinanza.
    Solo nel novembre dello scorso gli è stata conferita quella della città di Massa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza