/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sparita da Medagliere, era in Germania

Sparita da Medagliere, era in Germania

Scomparsa da Medagliere Reale Savoia nel 1983, era in Germania

TORINO, 02 settembre 2016, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata ritrovata in Germania e restituita ai Musei Reali di Torino una rara moneta cipriota del V secolo avanti Cristo, lo Statere di Amatunte, che dal 1983 mancava dal Medagliere Reale dei Savoia. L'operazione è frutto del lavoro del Nucleo Tutela dei Beni Culturali dei carabinieri torinesi. La sottrazione è avvenuta nel 1983 quando il Medagliere sabaudo, una collezione di quasi 30 mila monete antiche messe insieme da Carlo Alberto, si trovava in deposito al Museo Civico di Numismatica del capoluogo piemontese. Il pezzo mancante è stato ritrovato grazie alla segnalazione di un collezionista, che l'ha riconosciuto nel catalogo di un antiquario di Goettingen. "Di qui è partito un lavoro certosino - ha spiegato il maggiore Guido Barbieri, comandante del Nucleo - che è andato a buon fine grazie alla circostanza fortunata che il British Museum di Londra avesse ritenuto la moneta importante e l'avesse fotografata nel 1904, indicandone la presenza a Torino".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza