/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo Vecchio e Uffizi uniti per bimbi

Palazzo Vecchio e Uffizi uniti per bimbi

Prima volta, iniziativa 'Uscio e bottega' rivolta a scuole

FIRENZE, 16 agosto 2016, 12:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non è ancora il 'Percorso del Principe' dei tempi dei Medici - non sarà interessato il Corridoio Vasariano -, e sarà aperto solo ai bambini delle scuole fiorentine, ma è comunque un debutto: Palazzo Vecchio e Uffizi a Firenze diventano 'uscio e bottega', uniti in un unico percorso, collegati dal cavalcavia sopra via della Ninna, normalmente chiuso al pubblico.
    L'iniziativa, che rappresenta i primi passi di una unione caldeggiata da tempo dal sindaco Dario Nardella e dal direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, si intitola appunto 'Uscio e bottega. Residenza e galleria dei Medici nel Cinquecento' e riguarderà i ragazzi delle classi IV e V della scuola primaria e le prime della secondaria di primo grado che da ottobre, ogni lunedì, nel giorno di chiusura degli Uffizi, potranno partecipare a due laboratori che inizieranno a Palazzo Vecchio, per approfondire la vita dei Medici, e si concluderanno agli Uffizi, aperto in esclusiva per i piccoli visitatori.
    "Nel giro dei prossimi due o tre anni - spiega il direttore degli Uffizi Eike Schmidt - provvederemo gratuitamente ogni bambino fiorentino con l'esperienza unica e privilegiata che in passato era riservata ai soli figli dei granduchi e ai loro compagni di giochi. Perché ai bambini di oggi, e ai loro figli e nipoti, noi trasmettiamo l'eredità di un patrimonio artistico e storico, di cui siamo solamente i custodi. Oltre a gettare il seme delle loro prime conoscenze, l'esperienza diretta dei tesori artistici e dei spazi storici potrà stimolare nei bambini l'amore per l'arte, per la nostra storia, per la patria e per i valori della democrazia". "Diamo avvio così - il commento della vicesindaca Cristina Giachi - a una sperimentazione grazie a cui per la prima volta apriamo queste porte e ci auguriamo che sia il preludio di una collaborazione sempre più proficua e sempre più stretta tra Comune e ministero dei Beni culturali per favorire lo sviluppo nei cittadini e cittadine più giovani di un vero senso di appartenenza del nostro patrimonio culturale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza