/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musei: a Taranto il riscatto del MarTa

Musei: a Taranto il riscatto del MarTa

Direttrice, in 1000 a Ferragosto, "per città può essere motore"

TARANTO, 16 agosto 2016, 15:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un percorso alla scoperta di 6500 anni di storia. Anche a Ferragosto il Museo archeologico (MarTa) di Taranto ha confermato il trend positivo con un migliaio di visite. Alla fine di luglio la struttura ha aperto al pubblico anche il secondo piano con un testimonial d'eccezione: Matteo Renzi. Il museo custodisce gelosamente decine di migliaia di reperti che vanno dal quinto millennio avanti Cristo all'età Bizantina. I reperti sono di assoluto rilievo: ad esempio il restaurato Zeus di Ugento, ritrovato nel 1961 in Salento, la copia della 'Persefone Gaia' e la Kore di Montegranaro. Ci sono poi le Veneri di Parabita di 20mila anni fa, e l'Atleta di Taranto, un unicum archeologico. Degl'Innocenti ha fortemente voluto il progetto 'Fab Lab', un luogo didattico accessibile a tutti. Il passo successivo sarà la digitalizzazione (il MarTa 3.0), basato anche sulla stampa 3D. "Perché - dice - per Taranto il MarTa può essere il motore dello sviluppo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza