/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuove scoperte in scavi Mont'e Prama

Nuove scoperte in scavi Mont'e Prama

Portato alla luce un muro di 15,5 metri di epoca nuragica

CABRAS (ORISTANO), 12 agosto 2016, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo le polemiche dei mesi scorsi sui ritardi, a Mont'e Prama gli scavi - ripresi da due settimane - vanno avanti e hanno portato alla luce qualcosa di importante: un muro di 15,50 metri, composto perlopiù in basalto, con inserti in arenaria, risalente all'epoca nuragica e dunque coevo e coerente con il resto degli elementi emersi nell'area recintata. A darne notizia è Alessandro Usai, funzionario della Soprintendenza per i beni archeologici delle province di Cagliari e Oristano, in una conferenza stampa nel sito archeologico del Sinis.
    Le ricerche si sono concentrate nell'area nord-occidentale del recinto, dove si trovava il dosso che fin dalle prime campagne aveva attirato la curiosità degli archeologi. E le ipotesi formulate, ossia la presenza di una struttura che impedisse lo svolgimento dell'attività agricola, hanno trovato conferma nei risultati ottenuti da queste prime due settimane di lavori.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza