/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Archeologia:droni e georadar a Semifonte

Archeologia:droni e georadar a Semifonte

Firenze la rase al suolo. Dopo 40 anni riparte campagna di studi

BARBERINO VAL D'ELSA (FIRENZE), 25 luglio 2016, 20:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Studi archeologici con droni e geo-radar per riscoprire Semifonte, città medievale che Firenze rase al suolo nel 1202 poiché ne minacciava l'espansione. Con nuove tecnologie ripartono dopo 40 anni le indagini sull'area archeologica ancora poco conosciuta.
    L'avvio di una nuova stagione di studi, spiega un comunicato stampa, mira alla valorizzazione, alla riscoperta e alla ricerca storica dell'area archeologica di Semifonte, luogo simbolo della cultura medievale toscana vicino a Barberino Val d'Elsa. Mille anni fa gli abitanti di Semifonte canzonavano Firenze declamando sotto le sue mura 'Firenze fatti in là, Semifonte divien città', testimoniando la loro crescita politica ed economica. Firenze ordì un inganno, mise sotto assedio Semifonte e la distrusse. Il progetto è promosso da Unione del Chianti Fiorentino, Comune di Certaldo, Consiglio regionale della Toscana e ateneo di Firenze.
    Per il sindaco di Barberino d'Elsa Giacomo Trentanovi è un "momento storico per il territorio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza