/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ai Weiwei, gommoni rifugiati appesi

Ai Weiwei, gommoni rifugiati appesi

A settembre a Firenze installazione artista ed esposizione

FIRENZE, 20 luglio 2016, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gommoni di salvataggio rossi saranno ancorati alle finestre di Palazzo Strozzi, nel cuore del centro di Firenze: questa l'anticipazione della grande esposizione sulle migrazioni planetarie di Ai Weiwei che verrà accolta negli spazi della fondazione culturale e non solo dal 23 settembre al 22 gennaio. Il rendering dell'installazione è stato presentato dal sindaco Dario Nardella, dal direttore di Palazzo Strozzi (e curatore della mostra) Arturo Galansino e dal presidente dell'Ente Cassa di risparmio di Firenze Umberto Tombari.
    L'installazione è intitolata Reframe (Nuova cornice) e nasce dal personale coinvolgimento e impegno dell'artista come attivista sul fronte della crisi umanitaria dei rifugiati. "Il mio obiettivo è collegare la grande tradizione italiana a forme d'arte contemporanea - ha detto l'artista cinese in un video diffuso durante la conferenza - e il mio lavoro riguarda l'umanità contemporanea: il problema dei rifugiati è un problema del mondo attuale e dell'Europa di oggi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza