/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra Fatto in Italia,52mila visitatori

Mostra Fatto in Italia,52mila visitatori

Reggia Venaria, chiusa rassegna del Made in Italia

TORINO, 18 luglio 2016, 14:08

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Fatto in Italia', la mostra che dal marzo scorso ha esibito alla Reggia di Venaria il meglio del Made in Italia a partire dal Medioevo, si è chiusa sfiorando i 52 mila visitatori.
    Al centro della rassegna preziosi tessuti, avori medievali, invenzioni dell'oreficeria milanese del Cinquecento, bronzetti che diffusero il gusto per l'antico, maioliche di Faenza. Il tutto selezionato fra le migliori produzioni artistiche italiane tra Medioevo e Novecento inoltrato, riconoscibili per il loro stile ed esportati nel resto d'Europa. I pezzi sono stati prestati da istituzioni come il Victoria and Albert Museum, il Louvre, il Museo dei Tessuti e delle Arti decorative di Lione, il Museo di Capodimonte e quello del Bargello, il Castello Sforzesco.
    Nelle ultime sale si sono potute vedere anche le creazioni di alcuni giovani designer italiani che lavorano oggi gli stessi materiali usati dagli illustri predecessori dei secoli passati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza