/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Le invenzioni di Janello Torriani

Le invenzioni di Janello Torriani

A Cremona dal 10 settembre automi e rari meccanismi del '500

ROMA, 17 luglio 2016, 13:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una mostra per riscoprire un genio del Rinascimento, quello di Janello Torriani, ideatore di meravigliosi automi e sofisticati meccanismi, sarà allestita dal 10/9 al 29/1 a Cremona, nel Museo del Violino. Esposte le macchine più complesse del '500, messe a punto da quel fabbro che fin da bambino manifestò una straordinaria propensione per le scienze matematiche, dall'aritmetica alla geometria, dall'astrologia alla musica, in grado per questo di affascinare sovrani come Carlo V e suo figlio Filippo II, fino a partecipare alla riforma gregoriana del calendario.
    Con il titolo 'Janello Torriani. Genio del Rinascimento', l'importante rassegna racconterà l'opera di questo abile fabbro ferraio, orologiaio di nomea universale, ingegnere idraulico geniale, matematico di corte e inventore acclamato, svelando anche l'innovativa meccanica del '500: dallo sviluppo della micro-orologeria alla diffusione degli automi, dalle novità nell'industria dei mulini alla rivoluzione dei sistemi d'approvvigionamento idrico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza