/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Restaurato Ninfeo di Villa Giulia

Restaurato Ninfeo di Villa Giulia

Con misteriosi donatori giapponesi scoperti pure marmi policromi

ROMA, 13 luglio 2016, 09:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un gruppo di misteriosi benefattori d'Oriente. Una delle più raffinate ville del '500. E il primo teatro d'acque di Roma, tornato ai tempi in cui qui venivano Vasari, Michelangelo e i più alti intellettuali dell'epoca. E' il piccolo miracolo che si è compiuto, celato e senza clamori, a Villa Giulia, massimo esempio di villa rinascimentale voluta da Papa Giulio III nel 1550-1555, oggi sede del Museo Nazionale Etrusco. La villa oggi sorprende i visitatori con un Ninfeo, cuore dei suoi splendidi giardini - con la fontana ideata da Vasari e Ammannati, 8 cariatidi e il mosaico dedicato a Tritone - tornato allo splendore di 500 anni fa. Merito dei restauri finanziati da ''un gruppo di imprenditori giapponesi che vogliono restare anonimi e misteriosi'', dice all'ANSA la Soprintendente Alfonsina Russo. Una donazione di 25 mila euro, un inverno di lavori e il Ninfeo, da anni annerito e con primi problemi strutturali, è tornato sorprendere nel suo bianco originario, rivelando anche inattesi marmi colorati

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza