/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Con Google in tour in Valle dei Templi

Con Google in tour in Valle dei Templi

Sito è online, con 11 mostre,visite virtuali e mille foto anche in notturna

ROMA, 14 luglio 2016, 10:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Entrare nel tempio di Zeus, aggirarsi tra le colonne del tempio di Giunone, esplorare quasi come foste sul posto e accompagnati da una guida l'affascinante Necropoli Paleocristiana. Google sbarca nella Valle dei Templi di Agrigento con un progetto del suo Cultural Institute che permette una visita virtuale degli oltre 1300 ettari del Parco Archeologico. E se per la prima volta, alla visita dei luoghi, si aggiunge un racconto degli usi e costumi e della vita nell'antica città di Akragas attraverso 11 mostre digitali ricche di oltre mille immagini, una nuova app (Arts & Culture) per iOS e Android permette con l'aiuto di un semplice visore in cartone (Google Cardboard) un tour virtuale senza precedenti di alcuni luoghi simbolo del sito Patrimonio dell'Umanità (g.co/valledeitempli) Un ricco racconto per immagini e non solo che non vuole e non può sostituirsi alla visita, come sottolinea presentado il progetto il direttore del Parco Archeologico Giuseppe Parello, ma che certo può arricchire l'esperienza e renderla ancora più emozionante ed efficace consentendo al visitatore di arrivare sul posto più preparato , o di ripercorrere le cose viste una volta tornato a casa. Quattro in tutto i percorsi di visita virtuale del grande parco siciliano e migliaia di immagini Street View anche in modalità notturna, a cui si aggiungono i preziosi approfondimenti per scoprire per esempio com'era e come si viveva nella Agrigentum romana o ripercorrere la Agrigento paleocristiana. O ancora, per imparare qualcosa di più sui Templi dorici, o sullo sport che si praticava nell'antica città di Akragas, o perché no per apprezzare la meraviglia dei mandorli che fioriscono nel parco e per scoprire la bellezza del giardino della Kolymbethra. Le possibilità sono tantissime, non c'è che l'imbarazzo della scelta.

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza