/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scuola veneziana in mostra in Giappone

Scuola veneziana in mostra in Giappone

Capolavori Gallerie dell'Accademia per 150/o Trattato amicizia

ROMA, 11 luglio 2016, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

C'è Tiziano con la sensuale Venere allo specchio. E poi la Madonna dei cherubini rossi del Bellini, i ritratti di Tintoretto, La visitazione del Carpaccio. Ma anche il S. Girolamo di Jacopo Dal Ponte, detto il Bassano, che per decenni ha sollevato tanti dubbi e che ora finalmente si mostrerà al pubblico. E' la preziosa collezione di Venetian Renaissance Paintings from the Gallerie dell'Accademia, la più ampia mostra sulla Scuola veneziana mai portata in Giappone, pronta al debutto dal 13 luglio al National Art Center di Tokyo e dal 22 ottobre National Museum of Art di Osaka. Già annunciata come l'evento clou delle celebrazioni per il 150/o anniversario del Trattato di amicizia e commercio tra i nostri due paesi, la mostra raccoglie più di 50 opere, dal 1450 al 1630, per raccontare la scuola del rinascimento veneziano a uno dei popoli oggi tra i più attenti alla nostra arte, tra celebri capolavori e autori meno noti delle Gallerie dell'Accademia e tre prestiti dalla Ca' d'oro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza