/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Genova storia Peggy Guggenheim

A Genova storia Peggy Guggenheim

Vita grande collezionista raccontata con foto da tutto il mondo

GENOVA, 07 luglio 2016, 18:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La vita artistica di una delle più grandi collezioniste del Novecento raccontata per immagini: è questo il fil rouge della mostra dedicata a Peggy Guggenheim, che si aprirà venerdì 7 alla Loggia degli Abati, di Palazzo Ducale a Genova. La mostra, dal titolo 'Peggy Guggenheim, la valigia dell'arte-un racconto per immagini', che si chiuderà il 4 settembre, è stata curata da Alberto Rizzerio e Danièle Sulewic ed è organizzata dal Centro culturale Primo Levi.
    Ereditiera di una ricca famiglia americana, Peggy Guggenheim ha lanciato e protetto pittori e scultori, ha portato l'arte contemporanea in America e successivamente in Italia, a Venezia, sconvolgendo il clima culturale del Paese.
    "Tutte le foto esposte - spiega la curatrice Sulewic - provengono da archivi pubblici e privati di tutto il mondo. Non è una personale sulla sua vita privata, ma sulla sua vita artistica. Immagini che la vedono ritratta con i suoi amici artisti e letterati. Tra i suoi amici Max Ernst, oltre che a André Breton e Pollock".
    In mostra libri e riviste originali dedicata al surrealismo di quegli anni, provenienti dalla collezione privata di Beppe Manzitti oltre alle cinque stampe prestate dalla galleria genovese 'Il Vicolo', firmate da Man Ray, André Delvaux, Hans Richter e André Masson. La mostra ripercorre le origini della collezionista, il suo periodo parigino negli anni Venti, la spola fra Londra e parigi, la fuga dall'Europa in guerra, il periodo newyorchese che coincide con l'abbandono del surrealismo per dedicarsi all'espressionismo astratto e infine il periodo veneziano, dove Peggy apre la sua casa al visitatore. Proprio a Venezia, Peggy Guggenheim morirà nel 1948. Tra gli eventi collaterali, la galleria il Vicolo ha organizzato una mostra ( dall'8 luglio al 17 settembre) dal titolo 'Una Visione Incisa', dedicata agli autori che hanno fatto parte del mondo di Peggy Guggenheim.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza