/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Recuperate statue rubate a chiesa Friuli

Recuperate statue rubate a chiesa Friuli

Opere in legno intagliato del XV sec, si cercavano dal 1981

UDINE, 06 luglio 2016, 15:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono state restituite oggi dal Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, generale Tullio Del Sette, e dal ministro dei Beni Culturali, Dario Franceschini, all'arcivescovo di Udine Andrea Bruno Mazzoccato, cinque sculture in legno intagliato, dorato e policromo, della fine del XV secolo, che erano state rubate nella notte tra il 14 e il 15 novembre 1981 dalla Chiesa di San Pietro Apostolo di Zuglio (Udine). La restituzione è avvenuta nell'ambito della cerimonia di inaugurazione della sede del nuovo Nucleo Tutela patrimonio culturale (Tpc) dei Carabinieri a Udine.
    Il recupero è stato possibile grazie al ''controllo sistematico sul mercato, nazionale e internazionale'' svolto dal Nucleo Tpc forte di una ''preparazione tecnica culturale e di una grande capacità acquisita con l'esperienza di 47 anni di attività sulle modalità di recupero delle opere d'arte trafugate non solo con metodi criminali e violenti, ma anche con il furto o con gli scavi'', ha dichiarato il generale Del Sette. Le opere, del valore stimato di circa 500 mila euro, facevano parte del gruppo di 14 sculture lignee dei due registri principali del polittico realizzato dall'artista Domenico Da Tolmezzo. Le statue, le figure intagliate dei Santi Apostoli Andrea, Paolo e Giacomo Maggiore che affiancavano la figura assiale di San Pietro, sono state sequestrate il 1 luglio dai Carabinieri del Tpc che ne avevano individuate quattro pubblicate sulla pagina di una galleria antiquaria di Torino aperta su un social network. L'identificazione delle opere esposte per quelle rubate in Carnia ha permesso al Tpc di chiedere e ottenere dall'autorità giudiziaria di Torino un decreto di perquisizione e sequestro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza