/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: Cesare Battisti al Buonconsiglio

Mostre: Cesare Battisti al Buonconsiglio

A Trento dal 12 luglio al 6 novembre

TRENTO, 06 luglio 2016, 16:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Tempi della storia, tempi dell'arte. Cesare Battisti tra Vienna e Roma' è la mostra al Castello del Buonconsiglio di Trento dal 12 luglio dedicata al patriota italiano impiccato nel 1916 dagli austriaci nella fortezza trentina. Esposta fino al 6 novembre una selezione di opere d'arte dell'epoca e testimonianze storiche per illustrarne la personalità umana e culturale.
    Quattro le sezioni. La prima si sofferma sulla situazione culturale del Trentino nel contesto austro-ungarico prima del 1914, con dipinti, tra gli altri, di Giovanni Segantini. I paesaggi di Guglielmo Ciardi introducono nella seconda sezione, che indaga le questioni sociali, politiche e culturali di Battisti e la sua esperienza di giovane geografo. La terza sezione vede Battisti impegnato nella campagna interventista nelle città italiane con opere ad esempio di Depero e Balla.
    Alla creazione del mito di Battisti è infine dedicata l'ultima parte, con opere che ne costruiscono l'iconografia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza