/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Picasso Parade a Palazzo Madama Torino

Picasso Parade a Palazzo Madama Torino

Dal 7 al 10 luglio. Scritto e diretto da Nicola Fano per il Tpe

TORINO, 04 luglio 2016, 16:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torino omaggia Picasso con 'Picasso Parade', un insolito spettacolo di teatro, musica, danza, giocoleria e nuovo circo realizzato da Teatro Piemonte Europa (Tpe) dal 7 al 10 luglio, all'interno di Palazzo Madama. Si tratta di uno degli appuntamenti del programma Teatro a Corte. Per quattro serate il Gran Salone dei Ricevimenti al piano nobile del museo accoglie le coreografie di Paolo Mohovich. Al centro dello spettacolo c'è Arlecchino, personaggio che Pablo Picasso, dal 1901 fino agli anni Trenta, ha dipinto svariate volte. Azzurri, rosa, cubisti, neoclassici, simbolisti o incompiuti, gli Arlecchini di Picasso sono tristi, caricati dal peso delle difficoltà date dalla Storia, dal Progresso, dalle dittature e dalle trasformazioni della società che altrimenti sarebbero ricadute sugli uomini. "Con Picasso - dice il regista Nicola Fano - si compie una rivoluzione: la maschera comica di Arlecchino assume in sé il valore catartico che fino ad allora era riservato alla tragedia, come nell'Amleto".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza