/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Christo, passerella? tempo scaduto

Christo, passerella? tempo scaduto

Artista, non eravamo sicuri che gente volesse percorrerle

MILANO, 04 luglio 2016, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Eh no, il tempo è scaduto. Tutto finisce nella vita. Questa è la cosa importante di questi progetti: prima o poi finiscono, perché nessuno può possederli.
    La libertà non è possesso". Così l'artista Christo ha risposto a chi gli chiedeva se si potrà ancora camminare in futuro sui Floting Piers installati nel lago di'Iseo e aperti al pubblico fino a ieri. Parlando all'assemblea dell'Icom (ovvero il congresso dei musei mondiali) a Milano, Christo ha osservato che "l'opera d'arte non è il Floating Piers, su cui si cammina 15 giorni, ma è il viaggio: chi ci è andato se li porterà nella mente per tutta la vita". "Non eravamo sicuri che i visitatori volessero percorrere le passerelle", poi "si sono messi in fila per non andare da nessuna parte, perché l'opera era sotto i loro piedi", ha detto Christo. A suo avviso, queste installazioni artistiche attirano molte persone perché "sono opere più grandi della nostra immaginazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza